Sauro Pellerucci, imprenditore, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Pagine Sì! S.p.A., è nato a Narni (Terni) il 4 ottobre 1967. Sposato con Filomena, padre di due figli.
Dopo gli studi tecnico-economici e tre anni di servizio come Ufficiale del Comando Generale della Guardia di Finanza, ha iniziato la sua attività a favore della comunicazione aziendale delle PMI.
A seguito della liberalizzazione del mercato delle Directories telefoniche, nel 1996 fonda Pagine Sì! S.p.A., divenendo in breve tempo il secondo player nel settore con più di 8 milioni di elenchi distribuiti gratuitamente e oggi attivo nell’editoria pubblicitaria multimediale e nella consulenza in comunicazione per PMI, Professionisti ed Enti Pubblici con più di 55 sedi e 450 addetti.
Pagine Sì! S.p.A. nasce con la volontà di garantire la continuità a un modello imprenditoriale basato sullo sviluppo delle persone prima ancora che sulle componenti finanziarie necessarie.
Assertore delle capacità del riformismo sociale, umano e imprenditoriale, Pellerucci è sostenitore della possibilità dell’individuo di incidere sulla realtà comunitaria, locale e ideale.
Promotore di iniziative senza scopo di lucro e indirizzate all’elevazione morale dell’individuo, è un sostenitore di una loro efficace compatibilità con il raggiungimento degli scopi aziendali.
E’ opinionista, autore di editoriali e appassionato scrittore di libri che raccolgono le sue idee concentrate soprattutto sulle tematiche della solidarietà sociale e del “buon fare impresa”, idee che si concretizzano in azioni dirette a perseguire la Responsabilità Sociale, una Sostenibilità intesa nel senso più ampio possibile: dal rispetto per l’ambiente alla valorizzazione delle persone fino al sostegno dell’associazionismo e del volontariato.
Nel 2006 acquista 32 ettari di terreno boschivo in Umbria nei pressi di Orvieto, preservandolo da qualsiasi sfruttamento: i 46mila alberi da fusto sono in grado di assorbire 160 tonnellate di CO2, offrendo l’opportunità a PagineSì! S.p.A. di fregiarsi dell’appellativo di azienda “Carbon Free”.
Sul filone della Responsabilità Sociale s’inseriscono numerose iniziative orientate a sostenere le attività sociali delle comunità locali, tra cui la ristrutturazione nel 2015 dello storico Palazzo delle Poste a Terni (oggi denominato PalaSì!, è sede della società), che è anche a disposizione di giovani giornalisti (grazie alla Sala Stampa “Dante Ciliani” per l’Ordine dei Giornalisti) e della cittadinanza per attività a fini sociali attraverso l’associazione “PalaSì!, Culture&Eventi” presieduta dallo stesso Pellerucci.
Nel 2015 fonda l’associazione e poi istituisce il Premio “Io Sono Una Persona Perbene”, iniziativa finalizzata a mettere in evidenza, grazie al mondo “social”, donne e uomini che operano quotidianamente e in silenzio per il bene altrui compiendo gesti di straordinario altruismo. La finalità dichiarata è quella di fornire una chiara testimonianza dell’esistenza di un’umanità volta al bene, diversamente da quanto quotidianamente propinato dai mass media.
Pellerucci è molto attivo nel diffondere la conoscenza di personaggi e associazioni distintisi per il loro attivismo sociale: basti citare la ricca community social generata da “Ricordi di Vita”, pagine FB che ospitano storie di persone note alle comunità locali; e ancora, le copertine e alcune pagine interne degli Elenchi Telefonici Sì! dedicate a battaglie sociali attualissime, quali la “lotta al femminicidio”, che si affiancano a quelle dedicate alla valorizzazione dell’associazionismo e del volontariato. L’edizione dell’elenco di Treviso, con in copertina San Pio X, è stata da consegnata personalmente da Sauro Pellerucci nelle mani del Santo Padre Papa Francesco.
Nelle copertine degli elenchi sono anche ritratti personaggi del mondo dell’impresa che hanno dato molto al proprio territorio di riferimento, e che meritano di essere messi in primo piano per rappresentare un esempio di “buone pratiche” da imitare; e, infine, il finanziamento di lungometraggi volti a contrastare l’uso di droghe e l’abuso degli alcolici.
Due video possono raccontare più efficacemente i valori aziendali ( www.youtube.com/watch?v=r83grBj97Vk&feature=youtu.be) e alcuni degli effetti prodotti (www.youtube.com/watch?v=7XL9RL5LLwQ)
Non manca, tra le molteplici iniziative di Pellerucci, la promozione di sondaggi che hanno l’obiettivo di sensibilizzare il mondo dell’imprenditoria italiana ad intraprendere una via “sociale” più marcata nel tradizionale “fare impresa”: ultimo in ordine di arrivo, quello sulle imprese attive nel sociale, da cui risulta che chi opera in tal senso prevede una crescita delle proprie attività in misura fortemente maggiore rispetto alla media generale e nazionale.
Da novembre del 2016 è Responsabile Comunicazione del Gruppo Tecnico Responsabilità Sociale d’Impresa di Confindustria e da maggio 2019 è Membro del Consiglio di Amministrazione della ALUISS – Associazione per la Libera Università Internazionale per gli Studi Sociali.
Comments are closed.